Obiettivi
- Sviluppo di una visione partecipativa
- Design dei servizi (co-design)
- Costruzione di un percorso di sviluppo inclusivo

Strategia
Risultati attesi
- Creazione di un ambiente partecipativo
- Servizi adeguati e utili
- Sviluppo sostenibile della comunità
- Rigenerazione urbana
Mediante metodologie di community building, coaching e co-design si stimola una partecipazione attiva alle attività previste. L’attività è rivolta a tutti i cittadini e agli stakeholder, definisce un percorso di sviluppo capace di includere la comunità, attraverso la mappatura delle competenze e attraverso la messa in rete delle risorse locali e delle competenze.

La struttura nasce nel 2004 con l’intento di realizzare un processo di aggregazione per la rivalutazione territoriale, per trovare veicoli nuovi per la promozione di marchi e prodotti. L’utilizzo dell’arte contemporanea come leva per lo sviluppo e la rivalutazione è un percorso avviato dal 2005, è servito da veicolo per la promozione turistica, per la rivalutazione urbana, per trasferire contenuti a partire dal linguaggio teatrale.